Illustrati a Ovaro (UD) gli obiettivi e le fasi finali del progetto
La conferenza regionale sul tema “Creatività e tecnologia al servizio della Cultura: esperienze a confronto” ha offerto il 28 agosto scorso l’opportunità per una capillare informazione sulle fasi conclusive del progetto Marc di Murùs, in linea con gli obiettivi prefissati (oltre che sul nuovo progetto culturale del Comune incentrato sulla figura di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà).

La conferenza regionale sul tema “Creatività e tecnologia al servizio della Cultura: esperienze a confronto” ha offerto il 28 agosto scorso l’opportunità per una capillare informazione sulle fasi conclusive del progetto Marc di Murùs, in linea con gli obiettivi prefissati (oltre che sul nuovo progetto culturale del Comune incentrato sulla figura di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà).
L’illustrazione, presentata dal sindaco Albina Montagnese, ha posto in luce le modalità adottate per superare le difficoltà frapposte dalla pandemia e il valore della ricerca storica nella duplice direzione: rafforzare la consapevolezza identitaria della nostra comunità e promuovere il territorio verso un turismo culturale sempre più esigente e qualificato.
Il convegno, organizzato dal Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste nel quadro del partenariato di progetto e col patrocinio del Comune di Ovaro, ha consentito una divulgazione capillare dell’iniziativa attraverso i supporti digitali e un confronto diretto in sala sulle soluzioni innovative in campo storico-etnografico adottate da varie istituzioni.
Scarica qui la Locandina dell'evento
Scarica qui la Relazione "Valore della ricerca storico-etnografica: Marco di Moruzzo e Cora Slocomb, figure emblematiche da riscoprire e valorizzare" presentata dal sindaco Albina Montagnese
